I migranti a Roma vengono ignorati dalle autorità e lasciati a dormire per strada in attesa dei risultati delle loro domande di asilo, scrivono Elena Cavallone e Christopher Pitchers. Molti dei centri di accoglienza per migranti della città hanno chiuso, il che significa che alcuni nuovi arrivati possono trascorrere mesi senza riparo. Il completamento della procedura di asilo può richiedere anni e l'esito è più che probabile che sia negativo: circa l'80% delle richieste di asilo viene respinto in Italia. "Non è possibile che nel 2020 ci siano tutte queste persone che dormono per strada", ha detto Andrea Costa, coordinatore di Baobab, un'associazione di sostegno ai migranti. "Soprattutto, il COVID-19 ha dimostrato come anche in caso di pandemia queste persone siano completamente abbandonate dalle istituzioni". Il nuovo patto sulla migrazione proposto da Bruxelles prevede che i migranti siano sottoposti a preselezione ai confini dell'UE al fine d
di Alessandro Ghebreigziabiher